Leonardo Santoni

Informatica, Intelligenza Artificiale, Automazione Software

Costruisco soluzioni intelligenti che raccolgono, elaborano e analizzano dati, automatizzano processi e potenziano l'interazione uomo-macchina.

Hiun saluto

sono Leonardo Santoni.

Progetto e sviluppo soluzioni intelligenti, con una visione poliedrica e multidisciplinare che trova piena realizzazione nell’intelligenza artificiale.
Sono un informatico curioso e meticoloso: sviluppo software su misura, esploro l’esperienza utente e trasformo dati in innovazione concreta.
Credo nella tecnologia come strumento per creare sistemi flessibili e scalabili, seguendo il principio:
"Program to an interface, not an implementation."

CONTACT
Foto laurea Leonardo Santoni
Sfondo decorativo

margheritAI:

Fine-Tuning Efficiente di LLM su Dati Sintetici Validati con Statistical Model Checking e Analisi Qualitativa dell'Interazione Uomo-Macchina

Abstract

La presente tesi propone un approccio efficiente e iterativo al fine-tuning di modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), con l’obiettivo di adattarli alla generazione di contenuti testuali con specifica connotazione emotiva. Il sistema sviluppato, denominato margheritAI, sfrutta dati sintetici generati tramite prompt engineering e sottoposti a un processo di validazione automatica basato su Statistical Model Checking (SMC). La verifica delle proprietà emozionali dei testi avviene attraverso un algoritmo sequenziale che utilizza i limiti di Okamoto e Massart, garantendo la coerenza tra l’etichetta emozionale e il contenuto generato. Il dataset validato viene poi impiegato per il fine-tuning del modello GPT-Neo 2.7B mediante tecniche di Parameter-Efficient Fine-Tuning (PEFT), in particolare l’approccio LoRA, ottimizzando solo una frazione dei parametri e riducendo così il costo computazionale. Il modello risultante è stato valutato sia con metriche quantitative (loss, perplexity), sia attraverso un’analisi qualitativa delle interazioni con utenti reali, secondo una metodologia between-subject. I risultati mostrano un’evidente capacità del modello fine-tunato di modulare la risposta in chiave emotiva, pur rivelando l’introduzione di alcuni bias di coerenza. Il lavoro dimostra la validità di un processo di fine-tuning iterativo, validato statisticamente e accessibile, applicabile anche in contesti a risorse limitate.

Continua...

Contattami